Universit� degli Studi di Roma

"La Sapienza"

TIR-Foglio K32:
lavoro in corso

Abbreviazioni bibliografiche
 
Scheda di sito archeologico
Abbreviazioni delle fonti
       
n. nome antico
nom ancien
nome moderno
nom moderne
funzione
fonction
809 SERTORIANUM Sarteano Insediamento (certo)
provincia
département
regione moderna
région moderne
regio
provincia
nazione
nation
coordinate TIR
coordonnées TIR
Siena Toscana R. VII Etruria I XII3/c1
descrizione
description
Pagus seguito ad un importante centro etrusco (necropoli villanoviane) sulla strada da Vulci a Chiusi (Banti). Sotto il paese, lunghi cunicoli praticabili (CLUSIUM). Nella chiesa collegiata di S. Lorenzo, iscrizione funeraria (v. fonti epigrafiche), e altri resti (?) di edifici etruschi e romani. Subito a N di Sarteano resti di alcune terme con ambienti a mosaico, forse di et� adrianea (fistula plumbea iscritta, v. fonti epigrafiche). A NE di Sarteano verso il torrente Astrone, resti di un altro edificio termale forse di et� augustea (Aquae Clusinae?, FONTES CLUSINAE). Ad W resti di un fabbricato romano in localit� Casa La Vecchia. Circa due chilometri a SE, invece, resti della decorazione di un tempio ellenistico in localit� Castolaia o Castolaiola (Castola?). Molte tombe etrusco-romane, anche con iscrizioni (su urne e tegole) sia negli immediati dintorni che pi� lontano (colle di Solaia - Solaria - , 2 Km a SW, in localita Le Tombe, a E presso l'Astura, e nel podere Ricavo - Cetona - (v. fonti epigrafiche).
toponomastica
toponymie
Il nome moderno sembra conservare un antico Sartorianum (Schulze) o Sertorianum (Pieri Garosi, Pieri) Sertorius, comune in Etruria (anche nella stessa Sarteano, v. fonti epigrafiche). Una Sarteano � anche presso Puliciano (AR), una Sarchiano (=Sartuiano o Sartiiano) � nella zona di Rignano sull'Arno (FI), una Sarteanello o Sartianello � nella zona di Asciano (SI), una Sartiano o Sarteano nella Garfagnana (LU), una Sarturano nella valle del Montone presso Treduzio (FO), (Pieri, Repetti).
fonti letterarie
sources littéraires
 
fonti epigrafiche
sources épigraphiques
CIL XI 2444=CIE 1527, cfr. CIE 1526; CIL XI 2211-2215, 2282-2283, 2335-2336, 2369, 2411, 2425, 2500, 7112a, 7124, 7172-7174, 7189-7191, 7240; CIE 1421-1431, 1456-1459, 1466-1552.
altre funzioni...
fonctions différentes...
Resti non identificabili, Terme?, Tempio?, Necropoli/ Sepolcri isolati.
bibliografia
bibliographie
Pieri 1919, pp. 182-183; G. Maetzke, Contributi per la carta archeologica. Etruria Toscana, in SE XXI (1950-51), pp. 297-300; Id. 1954, p. 337; A. Talocchini, Forma Etruriae. Carta archeologica d'Italia al 100.000, in SE XXIII (1954), pp. 339-340; Schulze 1966, p. 224; Pieri Garosi 1969, pp. 132-176 nota 4; Steingraber 1983, p. 243.

tabula imperii romani
[home]
[tabula imperii romani][forma italiae][città antiche in italia][pubblicazioni]